La via del Ben-Essere

Il blog di Studio Shiatsu Bari di Alberto Scattarelli
4 minutes reading time (722 words)

Do-In e Shiatsu

L'uomo, così come qualsiasi altro fenomeno materiale o immateriale, è una manifestazione dell'Energia Universale che ha come espressione il risultato della costante trasformazione della Energia Yang (Energia condensata) e di quella Yin (espansa).

Questa Energia si ramifica all'interno del nostro corpo attraverso una vasta rete di canali chiamati Meridiani che attraversa non solo gli organi ed i visceri, ma nutre ogni parte del corpo fisico creando un vero e proprio reticolo energetico che affiora in superficie in corrispondenza di punti somatici ben riconoscibili chiamati Tsubo.

Quando i nostri organi sono ammalati o funzionano in maniera disarmonica, questa struttura energetica si deforma e crea scompensi che sono all'origine delle malattie.

In questa ottica l'Arte del Do-In tende a rendere armonica la circolazione energetica nel corpo attraverso palpazioni, massaggi, martellamenti e stiramenti che vengono effettuati in maniera individuale, senza necessità di sottoporsi ad alcun trattamento esterno.

Alle sue origini, collocabili intorno al VI sec. a.C., il Do-In era una fusione tra aspetto religioso e terapeutico, nel senso che la diagnosi, la prevenzione e la cura si fondevano al concetto di purificazione corporale mediante l'elevazione dello Spirito.

Quando, nel I secolo d.C., in Cina si diffusero i principi dello yoga e del buddhismo, il Do-in perse l'aspetto terapeutico per conservare solo quello religioso, accentuato da una combinazione tra digiuno e meditazione purificante.

Il Do-in è stato introdotto in occidente intorno al XVIII secolo, ma in Italia è arrivato solo alla fine degli anni '70.

Il lavoro è piuttosto semplice e consiste nell'effettuare pressioni sui vari punti del corpo con i polpastrelli delle dita, soprattutto il pollice, per un tempo di circa 5 secondi. La pressione è finalizzata a percepire il punto dolorante senza insistervi, solo individuandolo attraverso la sensazione di fastidio. La pressione coincide con l'espirazione e l'allentamento della pressione con l'inspirazione. 

La pratica del Do-In consiste quindi in tre elementi fondamentali:

  • manipolazioni, che hanno lo scopo di distribuire equamente la circolazione energetica riattivando il Ki stagnante o disperdendo quello in eccesso in tutto il corpo;
  • assunzione di Ki dell'Universo, che ha lo scopo di ricaricare l'organismo immettendo in maniera consapevole l'ossigeno attraverso la respirazione;
  • ricanalizzazione dell'Energia nell'Hara che, attraverso lavori di rafforzamento addominale, ha lo scopo di rivitalizzare in nostro cento vitale favorendo l'equilibrio meccanico, visivo psichico e mentale, favorendo la memoria e aumentando l'assimilazione generale, strettamente connessi proprio con l'Hara.

In generale una buona pratica del Do-In ha enormi benefici in chi lo pratica in quanto:

  • ​rivitalizza gli organi, rafforza tutte le funzioni vitali e le armonizza;
  • previene le malattie normalizzando la vita degli organi in procinto di indebolirsi o di funzionare in disaccordo con l'equilibrio naturale;
  • diventa auto diagnosi e quindi agisce da medicina preventiva, perché, quando un organo funziona male, le zone, i meridiani e i punti dei meridiani corrispondenti diventano dolenti, informandoci di quanto avviene molto prima che diventi dolente l'organo stesso;
  • consente di mangiare meno perché migliora l'assimilazione;
  • favorisce il raggiungimento di un maggior equilibrio del corpo in generale;
  • contribuisce a normalizzare tutte le funzioni psichiche e spirituali sviluppando la sensibilità, l'intelligenza istintuale, l'empatia, la capacità di dare, di sentire e di comprendere se stessi.

Il Do-In è una disciplina orientale di esercizi e massaggi naturali fondate sui principi tradizionali dell'agopuntura e sulla visione taoista dell'uomo e del cosmo.
Tale disciplina permette di eliminare numerosi disturbi fisici e psichici e di progredire, contemporaneamente, nella dimensione spirituale.

Jean Rofidal

​Va da sé che una buona pratica individuale di Do-In possa essere davvero importante per un Operatore Shiatsu professionale che vuole prima di tutto lavorare sui propri blocchi per essere sempre più efficace nel proprio lavoro di co-relazione con il mondo che lo circonda.

il Do-In non ha controindicazioni a patto che venga studiato e praticato seguendo un insegnante esperto.

Per quanto mi riguarda, tutte le mattine, a digiuno, appena alzato, sono solito praticare una sequenza completa di Do-In di circa un'ora che rende il mio corpo attivo, ricettivo e pronto ad affrontare la giornata con il massimo delle forze.

Ricavo il mio spazio, dove contattare l'Universo e l'Universo mi ripaga donandomi vitalità ed energia.

Consiglio vivamente la pratica del Do-In, perché, cosi facendo, l'operatore Shiatsu verrà gradualmente condotto a regole di vita sane, purificando il corpo ed aumentando in maniera importante la sensibilità protopatica e la capacità di empatizzare con l'altro.

Conoscere il proprio corpo energetico, le energie sottili che all'interno di noi si muovono, è elemento essenziale per praticare uno Shiatsu professionale.

Questo è il nostro impegno e va perseguito con costanza e determinazione: se il nostro strumento non è adeguatamente accordato, non potremo far suonare l'altro.

Lo Shiatsu è anche questo. Lo Shiastu è vita anche per Tori. Lo Shiatsu è anche Do-In.

Buona pratica a tutti. 


[RIPRODUZIONE VIETATA]

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Il viaggio inizia dal corpo
L'uomo e la carta geografica

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 24 Settembre 2023

Immagine Captcha

Biografia Trattamenti home Blog 1 Biografia
  Brochure Personale Brochure Scuola  

ARTICOLI POPOLARI

01 Giugno 2018
Storie Zen
All'interno dell'ottuplice sentiero vi sono tre stadi che si riferiscono al comportamento etico. Essi sono il terzo, il quarto e il quinto: retta parola, retta azione, retti mezzi di sussistenza. Conc...
28852 Punteggio
31 Marzo 2018
Shiatsu
Hara è un termine giapponese che significa "ventre" e si riferisce all'intera zona che va dal processo xifoideo fino alle ultime coste ed in basso tra le creste iliache e l'osso pubico, comprendendo, ...
24616 Punteggio
05 Novembre 2018
Shiatsu
​I movimenti dell'anca si svolgono grazie ad una sola articolazione chiamata coxo-femorale, che è costituita dalla testa del femore e dalla cavità cotiloidea, una cavità a forma emisferica composta da...
16828 Punteggio
09 Agosto 2019
Shiatsu
Chiunque avrebbe decine di validi motivi per scegliere di organizzare un viaggio in Giappone ma credo che un Operatore Shiatsu, ne abbia uno in più, alquanto singolare e assolutamente appassionante. S...
11508 Punteggio
01 Settembre 2019
Shiatsu
Gli esercizi Makko Ho (真 向 法), sono quattro semplici esercizi, nati in Giappone ad opera di Wataru Nagai (1885-1963) e portano grandi benefici al corpo del praticante, richiedendo davvero pochissimo t...
8714 Punteggio