La via del Ben-Essere

Il blog di Studio Shiatsu Bari di Alberto Scattarelli
5 minutes reading time (997 words)

Keiraku Taiso Vs Makko-Ho

Molto spesso la cultura Giapponese, quando viene riportata Occidente e soprattutto in Europa, viene rimodellata e riconfezionata ad uso e consumo della cultura autoctona e molto spesso questo impastamento di varie visioni, talvolta assolutamente discordanti tra loro, crea una distorsione profonda del messaggio originario.

E' questo per me l'esempio degli esercizi Makko Ho che sempre più spesso in Europa, da molte Scuole, vengono erroneamente attribuiti al M° Shizuto Masunaga.

In questo breve post, mi sono cimentato in una semplice schematizzazione delle differenze che passano tra i due modelli, in modo da poter, seppur in maniera non approfondita, chiarire le differenze tra i due approcci e tra i due lavori proposti dal M° Shizuto Masunaga e Wataru Nagai.

Per maggiori approfondimenti sui Makko Ho, vi invito a leggere l'apposito post scritto nel mese di settembre.

A breve pubblicherò un post sulla mia personale esperienza della pratica dei Keiraku Taiso.


Gli esercizi Keiraku Taiso (経 絡 体 操), esercizi di stretching dei meridiani, nati in Giappone ad opera del M° Shizuto Masunaga, sono esercizi fisici che stimolano, attraverso il movimento accompagnato dal respiro, il riequilibrio energetico dei meridiani promuovendo la salute della triade corpo-mente-spirito.

Tali esercizi non necessitano di alcuno sforzo e sono mirati allo stretching morbido dei meridiani per mantenere fluido lo scorrimento energetico del Ki (energia) in tutto il corpo, aiutando lo sblocco delle stasi energetiche (kyo) che sono all'origine di problematiche fisiche ed emotive legate a quel meridiano di organo o viscere, permettendo così all'organismo la corretta vitalità.

Elemento caratterizzante di questa pratica innovativa è l'uso combinato sia di immagini mentali che favoriscono la consapevolezza, sia di movimenti corporei incrementano la circolazione energetica del Ki attraverso il corpo.

Gli esercizi Keiraku Taiso vengono utilizzati per effettuare una vera e propria diagnosi energetica in quanto danno la possibilità al praticante, di testare lo stato di salute di ogni nostro meridiano, attraverso il lavoro combinato di respirazione e stiramento muscolo/tendineo.

Per molti, gli esercizi Keiraku Taiso, rappresentano il testamento spirituale del M° Shizuto Masunaga.

La mancanza di utilizzo porta all'invecchiamento e al fallimento funzionale.

Wataru Nagai

Gli esercizi Makko Ho (真 向 法), sono quattro semplici esercizi, nati in Giappone ad opera di Wataru Nagai (1885-1963) e portano grandi benefici al corpo del praticante, richiedendo davvero pochissimo tempo per essere praticati.

Lo scopo originale degli esercizi Makko Ho, come spiegato dal libro "Makko Ho – Fine minutes phisical fitness" di Haruka Nagai, figlio del creatore del Metodo Wataru Nagai, è semplicemente quello di riguadagnare la flessibilità tipica dei bambini.

Gli esercizi Makko Ho no hanno alcuna di stimolare percorsi energetici specifici, ma servono esclusivamente a riguadagnare la flessibilità e la mobilità articolare.


NOME KEIRAKU TAISO MAKKO HO
​KANJI: 経 絡 KEIRAKU: MERIDIANI
体 操 TAISO: ESERCIZI
​真 MA: VERITA'
向 KOU: DIREZIONE
法 HO: METODO

TRADUZIONE LETTERALE:​"Esercizi dei Meridiani"​"Il modo di andare verso la verità"
FONDATORE:​Shizuto Masunaga Sensei (1981-1925)​Wataru Nagai (1885-1963)
ORGANIZZAZIONE DI RIFERIMENTO:​Iokai Shiatsu Center - Tokyo​Fondazione No Profit "Makko Ho Association" - Tokyo
TITOLO LIBRO IN ITALIANO:​"Esercizi Zen per immagini" (S.Masunaga)​(Nessun libro ufficiale in commercio in Italia)
TITOLO LIBRO IN INGLESE:"​Zen imagery exercises" (S. Masunaga)​"Makko Ho - Five minutes' physical fitness" (H. Nagai)
​FOCUS PRINCIPALE:​MERIDIANI​POSTURA
OBIETTIVI PRINCIPALI:​- stiramento dei meridiani;
- consapevolezza del flusso naturale del "KI"
- eliminazione della rigidità di addome e corpo;
- consapevolezza del Kyo e del Jitsu;
- rilassamento generale;
- ascolto di hara.
​- stiramento dei muscoli e miglioramento della mobilità articolare;
- miglioramento della mobilità dell'anca;
- miglioramento della circolazione sanguigna;
- raddrizzamento della colonna vartebrale;
- miglioramento della postura attraverso il lavoro su corpo e mente;
- prevenzione dell'atrofia generale.
NUMERO ESERCIZI BASE:​- 6 esercizi base:
1) Polmone/Intestino Crasso
2) Milza/Stomaco
3) Cuore/Intestino Tenue
4) Reni/Vescica Urinaria
5) Maestro del Cuore/Triplice Riscaldatore
6) Fegato/Vescicola Biliare
​- 4 esercizi base:
1) simile ad esercizio Cuore/Intestino Tenue
2) Simile ad esercizio Reni/Vescica Urinaria
3) Simile ad esercizio Fegato/Vescicola biliare (piegamento solo in avanti senza torsione sx + dx)
4) Simile ad esercizio Milza/Stomaco

(*) per vedere nel dettaglio gli esercizi base: https://www.studioshiatsubari.it/blog/makko-ho-i-quattro-esercizi-per-la-salute.html
​SEQUENZA PRINCIPALE: - Respirazione per immagini in posizione eretta (circa 1 minuto - Posizione "I")
- Esercizio Vaso Concezione (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "p")
- Esercizio Vaso Governatore (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "q")
- Esercizio Polmone/Intestino Crasso (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "A")
- Esercizio Milza/Stomaco (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "B")
- Esercizio Cuore/Intestino Tenue (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "C")
- Esercizio Reni/Vescica Urinaria (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "D")
- Esercizio Maestro del Cuore/Triplice Riscaldatore (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "E")
- Esercizio Fegato/Vescicola Biliare (tre inspirazioni ed espirazioni - Posizione "F")
- Respirazione per immagini in posizione eretta (circa 1 minuto - Posizione "Z")
​- Esercizio 1: ripetere 10 volte ogni piegamento e stretching
​- Esercizio 2: ripetere 10 volte ogni piegamento e stretching
​- Esercizio 3: ripetere 10 volte ogni piegamento e stretching
​- Esercizio 4: mantenere lapostura piegandosi indietro per circa 1 minuto

ALTRI ESERCIZI:​a) Esercizi complementari
b) Esercizi sul lavoro
c) Esercizi per tipologie
d) Esercizi per migliorare l'aspetto fisico
​a) Esercizi guidati in coppia
APPROCCIO ALLA RESPIRAZIONE:​- Respirazione per immagini: scambio di "Ki" durante la fase di inspirazione/espirazione.
- Mantenere la postura, respirare naturalmente sentendo il respiro dal naso fino al Tenden, e dopo, espirare dalla bocca.
Espirare quando ci si piega in avanti ed inspirare quando si torna in posizione iniziale.

NOTA BENE: I contenuti presenti su questo articolo hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di medici, dietisti o nutrizionisti specializzati o a terapie in atto. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questo articolo devono considerarsi quindi di tipo culturale ed informativo.

[RIPRODUZIONE VIETATA] 

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

I video divulgativi sullo Shiatsu di APOS
Makko Ho - I quattro esercizi per la salute.

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 24 Settembre 2023

Immagine Captcha

Biografia Trattamenti home Blog 1 Biografia
  Brochure Personale Brochure Scuola  

ARTICOLI POPOLARI

01 Giugno 2018
Storie Zen
All'interno dell'ottuplice sentiero vi sono tre stadi che si riferiscono al comportamento etico. Essi sono il terzo, il quarto e il quinto: retta parola, retta azione, retti mezzi di sussistenza. Conc...
28853 Punteggio
31 Marzo 2018
Shiatsu
Hara è un termine giapponese che significa "ventre" e si riferisce all'intera zona che va dal processo xifoideo fino alle ultime coste ed in basso tra le creste iliache e l'osso pubico, comprendendo, ...
24617 Punteggio
05 Novembre 2018
Shiatsu
​I movimenti dell'anca si svolgono grazie ad una sola articolazione chiamata coxo-femorale, che è costituita dalla testa del femore e dalla cavità cotiloidea, una cavità a forma emisferica composta da...
16830 Punteggio
09 Agosto 2019
Shiatsu
Chiunque avrebbe decine di validi motivi per scegliere di organizzare un viaggio in Giappone ma credo che un Operatore Shiatsu, ne abbia uno in più, alquanto singolare e assolutamente appassionante. S...
11508 Punteggio
01 Settembre 2019
Shiatsu
Gli esercizi Makko Ho (真 向 法), sono quattro semplici esercizi, nati in Giappone ad opera di Wataru Nagai (1885-1963) e portano grandi benefici al corpo del praticante, richiedendo davvero pochissimo t...
8715 Punteggio